LIITO x Prima Industrie: nuovi obiettivi verso una cultura aziendale sostenibile
Parlare di sostenibilità e innovazione significa capire che il successo nasce dalla collaborazione e da una visione condivisa. Il percorso che abbiamo intrapreso insieme a Prima Industrie rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile.
Francesca Lombardo, Responsabile Talent Acquisition, Development & Sustainability di Prima Industrie, ha contribuito a definire obiettivi ambiziosi e azioni specifiche che stanno già portando un impatto positivo. Questa esperienza dimostra l’impegno concreto di Prima Industrie nel creare valore per l’ambiente e la società, e LIITO è orgogliosa di accompagnarli lungo questo Sustainability Journey.
Com’è iniziato il percorso e come si è sviluppata la collaborazione con LIITO?
Il percorso verso la sostenibilità è iniziato con l’elaborazione di una Dichiarazione Non Finanziaria in seguito alla quotazione in borsa. Sebbene l’acquisizione successiva abbia rimosso l’obbligo legale di redigere un bilancio di sostenibilità, l’azienda ha scelto di proseguire volontariamente, sviluppando un piano di lungo termine con il nuovo management. LIITO, partner dinamico e strategico, si è rivelato un alleato flessibile in questo percorso.
La collaborazione ha portato avanti due progetti principali: un’analisi approfondita della sostenibilità aziendale e la creazione di un piano strategico di lungo periodo per l’intero gruppo, coinvolgendo il management e figure chiave di vari dipartimenti. Il supporto di LIITO è stato essenziale per rispondere rapidamente alle esigenze aziendali e anticipare i cambiamenti normativi.
Qual è stato il primo passo per il Piano di Sostenibilità e qual è stato l’impatto sull’organizzazione?
Un elemento cruciale sono stati le sessioni di lavoro, che hanno permesso ai leader aziendali di confrontarsi in modo aperto e costruttivo. LIITO ha guidato il team aziendale nel visualizzare il futuro dell’organizzazione, fissando obiettivi concreti di sviluppo sostenibile. Questo approccio combinato di consulenza e Coaching aziendale si è rivelato particolarmente utile per trovare soluzioni pratiche, anche per chi era meno abituato a un metodo non tecnico. All’inizio, il focus era sull’apertura a un brainstorming creativo; successivamente, si è passati alla definizione di azioni concrete. Al termine,l’azienda ha ottenuto idee innovative e piani operativi con scadenze precise.

Qual è stato l’impatto di LIITO sull’approccio alla sostenibilità e sulla cultura aziendale?
Uno dei cambiamenti più significativi è stato l’introduzione di un approccio strutturato alla sostenibilità, con effetti positivi sulle decisioni strategiche. È stato creato un ESG core team, composto da top manager e figure operative chiave per garantire l’esecuzione del piano. Questo gruppo si riunisce regolarmente per monitorare i progressi, esaminare i dati e prendere decisioni informate sulle azioni future, rafforzando la consapevolezza aziendale sull’impatto ambientale e sociale.
Guardando al futuro, come si svilupperà la collaborazione con LIITO?
Il percorso è solo agli inizi e la collaborazione con LIITO continuerà a supportare l’azienda nel perseguire i propri obiettivi di sostenibilità. LIITO ha dimostrato di saper rispondere alle esigenze specifiche dell’organizzazione, anticipando le evoluzioni normative. Con il loro supporto, l’azienda potrà implementare tutte le fasi del piano di sostenibilità, creando un impatto positivo e duraturo, sia a livello aziendale che di responsabilità sociale.