Cosa sono le emissioni Scope 3: una guida per le aziende

emissioni scope 3

Come fare una strategia sostenibile di successo per una PMI

Sei un imprenditore o un responsabile aziendale e hai sentito parlare di emissioni di gas serra (GHG), ma non sai da dove cominciare per affrontare il tema? Non sei solo. Termini come “carbon footprint”, “net zero” e “decarbonizzazione” sono sempre più diffusi, ma quando si tratta di trasformarli in azioni concrete, emergono dubbi e complessità.

Quanto contano davvero le emissioni della tua azienda? Quali sono le più rilevanti? E soprattutto, come puoi intervenire per ridurle in modo efficace?

Perché monitorare le emissioni di gas serra?

Le emissioni di gas serra sono i principali responsabili del cambiamento climatico, con effetti concreti su temperature, eventi climatici estremi e disponibilità di risorse

Secondo il sesto rapporto IPPC negli ultimi decenni, la concentrazione di CO₂ nell’atmosfera è aumentata in modo esponenziale, principalmente a causa dell’uso di combustibili fossili.

Per questo motivo, governi e istituzioni hanno introdotto regolamenti sempre più stringenti

La crescente pressione normativa e la domanda di sostenibilità da parte di clienti e investitori rendono fondamentale per ogni impresa, anche piccola o media, comprendere il proprio impatto ambientale e adottare strategie per ridurlo.

Ma cosa significa, in concreto, misurare le proprie emissioni?

Le Emissioni Scope 1, 2 e 3: cosa significano per la tua azienda

Per aiutare le aziende a classificare le proprie emissioni, il Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol) le divide in tre categorie:

  • Scope 1: emissioni dirette generate da fonti di proprietà o controllate dall’azienda (ad esempio, veicoli aziendali o caldaie).
  • Scope 2: emissioni indirette legate all’energia acquistata e utilizzata (ad esempio, elettricità o teleriscaldamento).
  • Scope 3: tutte le altre emissioni indirette lungo la catena del valore, sia a monte (fornitori, trasporti, materie prime) che a valle (uso e smaltimento dei prodotti venduti).

 

Mentre Scope 1 e 2 sono relativamente facili da monitorare e gestire, lo Scope 3 rappresenta una sfida più complessa ma anche un’opportunità strategica.

emissioni scope 3

Cos’è lo Scope 3 e perché è così importante per le aziende?

Le emissioni Scope 3 rappresentano la categoria più estesa e complessa, poiché includono tutte le emissioni indirette che si verificano lungo la catena del valore di un’azienda. Queste emissioni si suddividono in due macro-categorie:

  • Upstream (a monte): alcune categorie specifiche sono la produzione di materiali acquistati, trasporto e distribuzione in entrata, viaggi d’affari, rifiuti generati dalle operazioni.
  • Downstream (a valle): ad esempio il trasporto e distribuzione in uscita, l’uso e fine vita dei prodotti venduti.

 

Perché le aziende devono occuparsene?

Le emissioni Scope 3 spesso rappresentano la quota maggiore dell’impronta di carbonio di un’azienda (fino al 90% in alcuni settori). Affrontarle significa:

  • Individuare le aree critiche della filiera con il maggiore impatto ambientale.
  • Coinvolgere fornitori e clienti per migliorare la sostenibilità complessiva.
  • Ottimizzare i costi operativi, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza energetica.
  • Rendere l’azienda più competitiva, rispondendo alle richieste di sostenibilità di clienti, investitori e normative.


Da Dove Iniziare?

Se gestisci un’azienda e vuoi iniziare a monitorare e ridurre le emissioni Scope 3, ecco alcuni passi concreti:

  1. Identifica le emissioni rilevanti: analizza i tuoi processi per individuare le principali fonti di emissione.
  2. Coinvolgi i tuoi fornitori: raccogli dati e lavora con loro per ridurre le emissioni lungo la filiera.
  3. Adotta strumenti di calcolo e certificazioni: utilizza metodologie riconosciute per misurare e certificare le emissioni Scope 3.
  4. Sviluppa una strategia di riduzione: valuta alternative più sostenibili per materie prime, logistica e produzione.
  5. Comunica i tuoi progressi: clienti e investitori apprezzano la trasparenza e l’impegno verso la sostenibilità.
emissioni scope 3

Capire e ridurre le emissioni Scope 3 non è solo un obbligo per alcune realtà, ma un’opportunità strategica per ogni azienda. Scopri i nostri servizi per comprendere al meglio come integrare strategie di riduzione delle emissioni nella tua impresa. 

Con una gestione consapevole delle proprie emissioni, le imprese possono migliorare la propria efficienza, attrarre nuovi clienti e investitori e prepararsi per le sfide future del mercato.

Se vuoi saperne di più su come iniziare, contatta i nostri esperti Antonio Pecoraro e Linda Lanzavecchia per una consulenza: possiamo aiutarti a costruire una strategia di sostenibilità su misura per la tua azienda.

Ti interessa sapere di più sul modo sostenibile di fare business?

Iscriviti alla newsletter per seguire tutti i contenuti e gli aggiornamenti che pubblicheremo.