Progettare il futuro, misurare il presente: il nostro cammino per la sostenibilità

Progettare il futuro, misurare il presente: il nostro cammino per la sostenibilità

Per chi fa impresa, l’inizio del nuovo anno rappresenta un’occasione ideale per riflettere sui risultati ottenuti negli ultimi dodici mesi e, se non è già stato fatto, condividere con stakeholder interni ed esterni gli obiettivi per l’anno appena iniziato.

Ogni anno le cose cambiano, evolvono, si trasformano: le aziende, i team, i prodotti e le persone mutano. Inevitabilmente, non sono mai le stesse di dodici mesi prima. Ci sono stati successi, vittorie e gratificazioni lungo il cammino, ma anche delusioni, malintesi, errori e, a volte, fallimenti. Tutto questo fa parte della vita di chi ci prova, di chi si mette in gioco.

La parola “imprenditore” in finlandese (la mia lingua madre) è Yrittäjä, che tradotto letteralmente significa “chi ci prova”. E proprio questo è ciò che abbiamo fatto noi in LIITO durante il nostro secondo anno di vita come realtà organizzativa che affianca le aziende nelle sfide della sostenibilità.

Essere un Yrittäjä significa adottare una mentalità orientata al miglioramento continuo: senza paura di innovare, chiedendosi sempre, in ogni momento, “come posso servire meglio il cliente ancora?”. I processi, i prodotti possono essere fatti in modo diverso? Che strumenti possiamo usare? Come migliorare la nostra collaborazione? Cosa possiamo fare per essere più efficaci, più smart e creare ancora più valore per i nostri stakeholder?

Ma ciò che rende tangibile l’esito del “provare” nel business è contare e misurare l’agito. Su questo fronte, abbiamo molte soddisfazioni da condividere nel 2024.

In primo luogo, abbiamo visto nascere 3 nuovi sustainability manager all’interno delle organizzazioni che abbiamo avuto il piacere di seguire. Questo dimostra che anche le piccole e medie imprese stanno iniziando ad affrontare il tema della sostenibilità in modo serio. Per farlo, servono nuove competenze e conoscenze.

Oggi sono molte le realtà che possiamo considerare alfabetizzate sul tema della sostenibilità, grazie ai nostri corsi ESG, realizzati in collaborazione con SCOA – The School of Coaching.
9.700 ore di formazione durante il 2024, per dirla con il numero esatto. Infatti, la sostenibilità non è solo compliance e burocrazia, ma significa anche saper fare le cose in modo più smart e strategico.

Abbiamo chiuso l’anno con 36 clienti attivi e 28 report di sostenibilità realizzati. Più di 2.000 persone sono state coinvolte nei nostri questionari sui comportamenti sostenibili in azienda, e abbiamo raccolto dati da clienti in 26 Paesi, sparsi tra Asia, Europa e Centro e Nord America.

Quali sono i prodotti più richiesti dalle aziende?

  • Report interno di sostenibilità: per ottenere una fotografia chiara dello stato dell’arte.
  • Target setting e piano di sostenibilità: per rendere concreti gli obiettivi.
  • LCA (Life Cycle Assessment): per valutare l’impatto dei prodotti.
  • Calcolo delle emissioni GHG: per comprendere l’impatto delle attività in termini di emissioni.
  • Formazione sui temi ESG: per diffondere la cultura della sostenibilità in azienda.

 

LIITO è una realtà nata solo a metà 2023, ma il nostro piccolo core team sta crescendo: 4 nuovi talenti si sono uniti a noi nell’ultimo anno. Con il loro arrivo, arricchiamo ulteriormente un know-how già basato su solide teorie accademiche sviluppate dal Prof. Davide Diamantini (Università Bicocca) e su un metodo che mette al centro un approccio umano e relazionale orientato al cliente.

E come possiamo servire i nostri clienti ancora meglio nel 2025?

Progettare.Tante aziende saranno sotto pressione per adempiere agli obblighi relativi al bilancio di sostenibilità, con ansie e incertezze. Noi di LIITO vogliamo accompagnarle efficacemente in questo percorso, fornendo supporto concreto e soluzioni personalizzate.

La nostra promessa: essere sempre aggiornati sull’evoluzione delle normative, per offrire consulenze tempestive e accurate. Fare strada con LIITO significa affrontare queste sfide con serenità, sapendo di essere in buone mani.

Nel mio ruolo di Founder e Managing Partner, desidero ringraziare tutti i clienti con cui abbiamo avuto il piacere di lavorare nel 2024 e tutti i miei collaboratori, con cui ho la fortuna di condividere questa avventura.

Che il 2025 porti a tutti un anno prosperoso e ricco di crescita, che ci permetta di diffondere il messaggio della sostenibilità a un numero sempre crescente di persone e organizzazioni.

Anja Puntari
Managing Partner e Founder di LIITO

Ti interessa sapere di più sul modo sostenibile di fare business?

Iscriviti alla newsletter per seguire tutti i contenuti e gli aggiornamenti che pubblicheremo.