La sostenibilità ormai va ben oltre le pratiche ecologiche. La Generazione Z si sta facendo portatrice di un nuovo approccio al lavoro.
Il Natale è un momento di gioia e condivisione, ma è anche una delle festività più impattanti per l’ambiente. Secondo i dati di Oxford Blue, ogni anno vengono gettate oltre 100.000 tonnellate di imballaggi in plastica, accompagnate da grandi quantità di vetro, carta e cartone.
Durante il periodo natalizio acquistiamo in media il 20% di cibo in più rispetto al solito, ma sprechiamo circa 7 milioni di tonnellate di cibo, per un valore complessivo di circa 72 milioni di euro. Per non parlare dell’elevato consumo energetico: si è stimato che nel Regno Unito, l’elettricità consumata solo il giorno di Natale basterebbe ad alimentare l’illuminazione della Torre Eiffel per cinquant’anni.
Sprechi, consumi eccessivi e abitudini poco consapevoli rischiano di offuscare la bellezza di questa stagione. Tuttavia, festeggiare in modo sostenibile non significa rinunciare alla magia delle feste, ma viverle con maggiore attenzione verso il pianeta e la comunità.
Ecco i nostri 5 consigli pratici per rendere il tuo Natale più sostenibile.
1. Scegli decorazioni sostenibili
La magia del Natale spesso si riflette nelle luci, negli alberi e nelle decorazioni, ma è importante scegliere soluzioni che rispettino l’ambiente. Se scegli un albero naturale, assicurati che sia certificato FSC, una garanzia di provenienza da foreste gestite responsabilmente. Dopo le feste, riciclalo nei centri appositi o riutilizzalo come compost. Per chi preferisce un albero artificiale, il segreto è utilizzarlo per molti anni (almeno 20), riducendo l’impatto legato alla produzione.
Le decorazioni possono essere altrettanto sostenibili: opta per materiali naturali come pigne, arance essiccate o rami di pino. Se ti piace il fai-da-te, realizza addobbi con materiali riciclati, trasformando vecchi oggetti in ornamenti unici. Anche le luci natalizie possono essere più green: scegli quelle a LED, che consumano meno energia, e limita l’accensione a poche ore al giorno. Questo non solo ridurrà il tuo impatto ambientale, ma anche la bolletta!
2. Regala esperienze e solidarietà
I regali sono una tradizione amata, ma spesso sono accompagnati da sprechi inutili. Invece di oggetti materiali, considera l’idea di donare esperienze: un biglietto per un concerto, una cena in un ristorante speciale o un corso che il destinatario apprezzerà. Se preferisci oggetti, scegli prodotti artigianali, locali o realizzati con materiali sostenibili.
Oltre ai regali fisici, pensa alla possibilità di donare il tuo tempo. Partecipare a iniziative di volontariato, aiutare chi è meno fortunato o contribuire a progetti di beneficenza rappresenta un modo autentico di vivere il vero spirito del Natale. Regalare condivisione e solidarietà è un gesto che arricchisce non solo chi lo riceve, ma anche chi lo fa.
3. Scegli un menù sostenibile e zero sprechi
Il cibo è al centro del Natale, ma anche una delle principali fonti di spreco. Per un menù più sostenibile, scegli ingredienti locali e di stagione: non solo hanno un impatto ambientale minore, ma sono anche più freschi e saporiti. Esplora ricette vegetariane o vegane, che possono ridurre significativamente l’impronta ecologica del tuo cenone.
Gli avanzi, inevitabili durante le feste, non devono finire nella spazzatura. Conservali correttamente e riutilizzali nei giorni successivi per creare nuovi piatti: una zuppa calda, un’insalata o una torta salata possono dare nuova vita ai cibi rimasti.
4. Porta la sostenibilità in azienda
Anche le aziende possono contribuire a un Natale più sostenibile. I regali aziendali possono essere scelti con un occhio di riguardo per l’ambiente,alcune idee: borracce personalizzate o donazioni a enti benefici a nome dell’azienda.
Un’idea carina è anche quella di organizzare attività di team building a tema sostenibile, come la creazione di decorazioni fai-da-te o la partecipazione a progetti di volontariato. Inoltre, comunicare auguri digitali attraverso e-card è una scelta semplice ma efficace per ridurre l’uso di carta e promuovere una comunicazione più green.
5. Sostieni il locale e il solidale
Infine, un Natale sostenibile passa anche dalle scelte di acquisto. Sostieni artigiani e piccole imprese locali, che spesso producono con metodi più etici e a basso impatto. Questo non solo riduce l’impronta ecologica legata ai trasporti, ma contribuisce anche a rafforzare l’economia della tua comunità.
Se vuoi fare un gesto speciale, considera i regali solidali. Molte organizzazioni non-profit offrono prodotti che sostengono cause importanti, come la riforestazione, l’educazione o la protezione della fauna selvatica. È un modo semplice per unire la gioia di donare a un impatto positivo sul mondo.
Per un Natale che lascia il segno, ma non l’impronta, buone feste da LIITO!